Visitatori della Sindone nel duomo di Torino.
È in linea il nuovo portale web dinamico e user-friendly sindone.it, che sostituisce la precedente versione finora in uso. È stato progettato e rielaborato per rispondere alle specifiche esigenze degli utenti italiani e stranieri che si interessano ai temi legati alla Sindone, preziosa testimonianza conservata a Torino.
Da molti anni il Ciss (Centro internazionale di studi sulla Sindone, via San Domenico, 28, Torino) è presente sul Web e sulle principali piattaforme social digitali per offrire un servizio qualificato e un interlocutore affidabile e serio a quanti si avvicinano alla Sindone per i più svariati motivi. Il portale Web, aperto al mondo, occupa un posto particolare al fine di permettere al Ciss di coordinare e promuovere a livello nazionale e internazionale studi e attività divulgative relative alla Sindone, assicurandone il collegamento con la Custodia (Cardinale Arcivescovo di Torino) e la Proprietà (Santa Sede).
L’utenza è ampia e le statistiche degli ultimi anni confermano l’importanza di offrire uno strumento aggiornato. Basti pensare che le visite medie annuali al portale del Ciss superano le 400mila unità e ogni numero della rivista digitale Sindon (leggibile e scaricabile gratuitamente dal portale) ha una media di oltre duemila download.

Riproduzione della Sindone per un’esposizione a Novara.
La nuova versione del sito Web si adatta a tutti i terminali, dagli smartphone fino a schermi Hd. Offre ai visitatori un’esperienza di navigazione ideale, con un approccio interattivo, oltre all’integrazione di contenuti multimediali. Il design ergonomico rende più facile la ricerca delle informazioni direttamente da una chiara e organizzata home page. I menù a discesa danno una visione generale dell’offerta permettendo ai visitatori di andare direttamente alle informazioni ricercate senza perdere tempo.
Quello che si inaugura è un quindi sito Web più fruibile che meglio risponde alle richieste degli utenti Web per una maggior mobilità e reattività. Fin dalla home page, è possibile avere una panoramica generale: la Sindone in primo piano e le due componenti fondamentali che fanno da motore a ogni attività, ovvero il Centro studi e il Museo.
Il nuovo sito Web è stato progettato e realizzato dal dottor Daniele Druetto con il contributo degli studiosi del Centro. Tutti i contenuti sono fruibili attualmente in quattro lingue: italiano, inglese, francese e spagnolo. Per la consulenza nelle traduzioni si ringraziano il dottor Paolo Di Lazzaro (Enea), il dottor Alfonso Sánchez Hermosilla (Ces) e il dottor. Laurent Touchagues (Cielt).
Le sezioni più innovative del portale sono quelle relative al tour virtuale del Museo, frutto del lavoro congiunto del professor Nello Balossino, direttore scientifico del Museo e dell’ingegnere Sergio Rabellino, tecnico di ricerca dell’Università di Torino. Altra novità è la possibilità di consultare mappe interattive che presentano la diffusione su territorio regionale, nazionale e internazionale del ricco patrimonio storico-artistico legato alla Sindone, frutto del progetto di censimento condotto dal Ciss tuttora in corso.
Centro internazionale di studi sulla Sindone – Museo della Sindone