Archivio storico diocesano

L’archivio Storico Diocesano rimarrà chiuso al pubblico dal 15 giugno 2022 al 2 settembre 2022 per permettere l’allestimento della nuova sede distaccata.

Verranno sospese anche tutte le ricerche genealogiche. Verranno espletate unicamente quelle presentate prima del 15 giugno. Le nuove saranno accettate di nuovo a partire dal 2 settembre.

Vi aspettiamo a settembre con nuovi locali e nuovi fondi accessibili sul territorio diocesano.

 

L’archivio Storico Diocesano “Mons.Brizio ha sede al piano terreno del Palazzo vescovile in piazza mons. Grassi 9, accanto all’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici. Il direttore è la dott.ssa Silvia Gallarato, l’archivista la dott.ssa Chiara Cavallero.

L’archivio garantisce la custodia e la tutela della documentazione storica prodotta dalla comunità cristiana locale, sia nell’ambito spirituale che temporale, nonché l’ordinamento dei fondi conservati e la produzione di strumenti di ricerca, come inventari e repertori.

Sul territorio diocesano l’archivio si pone inoltre come punto di riferimento e di supporto per la tutela e la conservazione degli archivi delle parrocchie

L’orario di apertura è i seguente: martedì 9:00-13:30, giovedì 9: 00-16:30

Al momento della prenotazione telefonica (via e-mail: tel. 0173 440350, oppure via email archivo@alba.chiesacattolica.it) dovranno essere indicati i documenti da consultare, per permettere agli operatori di verificare che essi non siano momentaneamente in quarantena.

È consentito l’accesso a non più di quattro persone per turno di apertura, su appuntamento assegnato a seguito della prenotazione.

Quindi per accedere, oltre a presentare il green pass rafforzato, sarà necessario:

  • dichiarare, firmando un apposito registro, che la propria temperatura corporea è inferiore a 37,5°C e di non aver avuto, nei 14 giorni precedenti, contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19 e di non provenire da zone a rischio;
  • indossare la mascherina chirurgica prima di entrare e tenerla indossata per tutto il tempo di permanenza all’interno dei locali dell’Archivio;
  • igienizzare le mani mediante soluzione idroalcolica messa a disposizione in sala studio;
  • mantenere costantemente il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro durante gli spostamenti;
  • rispettare le norme igieniche di prevenzione del contagio;
  • rispettare le indicazioni comportamentali ricevute e/o comunicate mediante cartellonistica;
  • non utilizzare i servizi igienici del Palazzo Vescovile. Per la consultazione, a ciascun utente è assegnata una postazione, che viene igienizzata dopo ogni uso. Le postazioni sono disposte in modo da rispettare una distanza di 1,5 metri. Agli utenti è vietato accedere direttamente agli scaffali, il materiale richiesto è consegnato dagli operatori di sala direttamente alla postazione. I materiali possono essere consultati e maneggiati solo se l’utente è munito di mascherina e ha provveduto ad igienizzare le mani con l’apposita soluzione. In assenza di tali dispositivi non è possibile effettuare la consultazione. Al termine della consultazione i documenti consultati devono osservare una quarantena di 72 ore prima di essere resi nuovamente disponibili.

Orari:

martedì 9:00-13:30

giovedì 9:00-16:30

 

Contatti:

tel. 0173 440350

email: archivio@alba.chiesacattolica.it