Incontro di preghiera nella chiesa ortodossa di Santa Caterina ad Alba.
Come ogni anno nel mondo si celebra dal 18 al 25 gennaio la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. È disponibile in libreria e on-line il libretto-guida, che quest’anno è stato compilato dalla Comunità monastica di Bose, in collaborazione con il Comitato internazionale nominato congiuntamente dal Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani (Dpuc) e dalla Commissione fede e costituzione del Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec).
Quest’anno ricorre l’anniversario dei 1.700 anni del primo Concilio ecumenico dei cristiani che si tenne a Nicea, vicino a Costantinopoli, nel 325 d.C.; la commemorazione offre un’opportunità unica per riflettere e celebrare la nostra comune fede di cristiani, quale fu espressa nel Credo formulato durante quel Concilio, una fede ancora oggi viva e feconda. La Settimana di preghiera del 2025 ci invita ad attingere a questa eredità condivisa e ad entrare più profondamente nella fede che ci unisce come cristiani. Le letture bibliche proposte per la Settimana presentano direttamente il tema della fede. La pagina di Vangelo che guiderà le riflessioni sarà Gv 11,26, con la domanda di Gesù a Marta e a tutti noi: «Credi tu questo?».
Nella diocesi di Alba, inizieremo con la Giornata per l’ebraismo: il 17 gennaio, alle ore 21.30 il
sottoscritto trasmetterà in diretta dal suo profilo Facebook una lettura commentata del libretto preparato per l’occasione a livello nazionale. Il 18 gennaio, alle 19.30, verremo ospitati da padre Catalin Zaharias nella parrocchia romena ortodossa di Alba (piazzetta Bussi) per la celebrazione di un vespro ortodosso. Domenica 19, nella cattedrale di San Lorenzo, alle ore 18, verrà celebrata una Messa canonicale cattolica per l’unità dei cristiani, animata dall’Istituto diocesano di musica sacra (Idms). Lunedì 20, nella sala Bussi del Seminario di Alba, piazzetta Bussi, alle 21, si terrà una Preghiera ecumenica carismatica, animata dal Gruppo rinnovamento nello Spirito di Alba e dalla Chiesa Bethel di Alba, con il pastore Raoul Cingolani. Giovedì 23, alle ore 21, a La Morra, nella cappella di San Sebastiano si terrà una Preghiera ecumenica con padre Mihailo Matewskij, della Chiesa ortodossa macedone di Neive.
Venerdì 24, nel Salone della Chiesa evangelica castagnolese, ore 21, si terrà una Preghiera ecumenica con il pastore Pierpaolo Buraghi. Sabato 25, nella cattedrale di San Lorenzo, ore 21, si celebrerà la serata di chiusura della Settimana, presieduta da monsignor Marco Brunetti, animata dagli alunni dell’Idms e dal coretto degli amici dell’istituto.
Leggiamo nel libretto: «Crediamo che l’ecumenismo non sia soltanto un lavoro diplomatico,
incontro al vertice o l’intesa pratica in uno spirito di collaborazione per le diverse iniziative, ma sia innanzitutto incontro personale con Cristo, guardarlo negli occhi e credere in lui e nella sua forza trasformante». Che anche nella nostra diocesi questi auspici diventino realtà, durante la Settimana che ci attende.
don Adriano Rosso, direttore dell’Ufficio ecumenismo
Libretto Settimana per l’unità dei cristiani 2025
Locandina Settimana per l’unità dei cristiani 2025