Parte il corso biblico sulle orme di Abramo

Don Pierluigi Voghera, relatore e animatore durante il corso biblico 2024.

 

Anche quest’anno, come frutto del Cammino sinodale, proseguirà il corso biblico iniziato l’anno scorso con la lettura e il commento dei primi 11 capitoli della Genesi: si era riflettuto su Dio che crea il mondo e lo affida all’uomo e alla donna accompagnandoli con la sua benedizione. Ma le scelte degli uomini conducono al fallimento del progetto divino. L’inganno del serpente rovina la relazione tra l’uomo e Dio, tra l’uomo e la donna. L’invidia e la gelosia di Caino generano violenza e fratricidio. La crescente malvagità degli uomini provoca il diluvio. La non accettazione della differenza conduce alla dispersione di Babele.

È in questo quadro che il Signore chiama Abramo per associarlo al suo progetto di benedizione e di vita: «In te acquisteranno la benedizione tutte le famiglie della terra» (Gn 12,3). Il corso biblico dello scorso anno prendeva il titolo dalla domanda del Signore: «Adamo dove sei?» (Gn 3,9), domanda che rimaneva senza risposta. Il corso di quest’anno “Sulle orme di Abramo”, che percorreremo leggendo i capitoli 11-25 della Genesi, rappresenta la risposta a quell’antica – ma sempre attuale – domanda che Dio continua a rivolgere a ognuno di noi. Abramo diventa modello di coloro che danno fiducia alla chiamata del bene e, collaborando all’opera creatrice di Dio, tolgono spazio alle tenebre e portano luce e benedizione.

Questo il programma:

1) Da Adamo ad Abramo: il sogno di benedizione del Signore. Genealogia di Abramo (Gn
11,10-32) (mercoledì 15 gennaio);
2) La chiamata di Abramo (Gn 12) (22 gennaio);
3) Abramo e Lot. Separazione e fraternità (Gn 13–14) (29 gennaio);
4) Le promesse e l’alleanza (Gn 15-17) (5 febbraio);
5) Sara e Agar (Gn 16-21,1-21) (12 febbraio);
6) La visita del Signore alle Querce di Mamre (Gn 18,1–16) (19 febbraio);
7) Abramo e Sodoma (Gn 18,16-19,38) (26 febbraio);
8) Abramo e Abimelech (Gn 20-21,22-34) (12 marzo);
9) La “legatura” di Isacco (Gn 22) (19 marzo);
10) La morte di Sara e Abramo (Gn 23-25,1-18) (26 marzo).

Gli incontri si tengono in Seminario ad Alba, alle ore 21. È possibile collegarsi anche
tramite il canale YouTube diocesano.

Locandina corso biblico in Pdf.